Cos'è la BIVA (analisi bioimpedenziometrica vettoriale)
La bioimpedenziometria è un metodo non invasivo che permette di conoscere la nostra composizione corporea,
cioè la quantità di muscolo, di grasso corporeo e l'idratazione.
Conoscere la composizione corporea in termini di liquidi, grasso e muscoli è cosa ben diversa dal sapere semplicemente quanto pesi!
Questa conoscenza è un valido aiuto nella valutazione dello stato nutrizionale.
Nel corso della prima visita permette:
- di confrontare i valori del paziente con le statistiche relative alla popolazione di pari sesso ed età (con il grafo resistenza -reattanza), e di vedere dove a che punto siamo.
- la conoscenza della massa magra ci da anche una stima del nostro metabolismo basale. Stima più attendibile rispetto a quella ottenuta in modo teorico, con le formule.
Questi dati (insieme a tutti gli altri, raccolti nel corso della visita) aiutano ad elaborare una dieta più personale, cioè più adatta alle caratteristiche fisiche del paziente.
Nelle visite successive, ripetendo l'analisi si evidenziano i cambiamenti a livello della composizione corporea: abbiamo perso grasso, liquidi, muscolo?
Questo metodo, veloce e non invasivo, è adatto a tutti e non ha controindicazioni. Non occorre nemmeno spogliarsi, basta scoprire una mano e un piede!
Negli sportivi, oltre alla modalità Total Body (che prende in esame il corpo nella sua interezza) è possibile usare la tecnica segmentale, che analizza separatamente le varie parti del corpo. Per sapere, ad esempio, se il nostro allenamento ci stà dando i risultati sperati.
Io utilizzo una BIA Akern 101 Anniversary (vedi foto).


