Gli italiani sono i più longevi del mondo (insieme ai giapponesi) ma vivere più a lungo non significa necessariamente vivere in salute. La buona notizia è che possiamo fare due cose semplici per migliorare la nostra qualità della vita da senior: muoverci di più e mangiare meglio!
Nelle persone anziane diminuisce il fabbisogno calorico, ma non quello dei nutrienti, che in alcuni casi può anzi aumentare, anche per la possibile minore efficienza dell'apparato digerente, per la presenza di patologie croniche, l'assunzione di farmaci etc. Di tutto questo si deve tenere conto per elaborare una dieta ad hoc, da stilare a quattro mani (il nutrizionista e il paziente) per fare dell'alimentazione un fattore protettivo.
Non dimentichiamo che la dieta mediterranea, dichiarata non a caso nel patrimonio dell'UNESCO, è considerata la migliore al mondo, sia per la salute che per la piacevolezza. Mangiare meglio significa spesso riscoprire le nostre tradizioni a tavola, magari rivisitandole in chiave più leggera e salutare.
Dimenticate fettina e pasta in bianco!
per informazioni e appuntamenti:
3388776404 3487000094
